Guida italiana all’Open Education

La guida è prodotta in modo collaborativo dal gruppo OEI, e si propone di aiutare a diffondere la cultura dell’open education per tutti, in particolar modo per gli insegnanti.

L’obiettivo finale è di mettere in grado i lettori di essere co-progettisti di progetti didattici con risorse e approcci open.

Il Contesto di questo lavoro è il seguente:

  • processo: è prodotto in modo aperto e condiviso
  • persone: c’è dietro la rete “Open Education Italia”
  • contenuti: contiene tutte le basi, e più, dell’Open Education
  • destinatari: servirà come strumento per tutti coloro che vorranno sviluppare pratiche e contenuti open o formare docenti nelle stesse
  • contesto: nel nostro paese la cultura dell’open è ancora acerba e mancano politiche e repository strutturati
  • modalità: abbiamo un mini-protocollo per portarlo avanti e poi aggiornarlo nel tempo

 

Tecnologie educative. Storia, teorie, metodi e applicazioni

Il corso si propone di fornire le coordinate storiche e teorico-metodologiche sull’impiego delle tecnologie a supporto dei processi di insegnamento/apprendimento, con approfondimenti specifici sull’e-learning e suoi sviluppi in relazione alla diffusione dei social media e le tecnologie mobili.

I contesti applicativi considerati spaziano dalla scuola alla formazione degli adulti, mentre sul piano applicativo vengono fornite indicazioni sia per la progettazione che per la valutazione dei processi didattici basati sulle tecnologie.

Il corso presenta anche un affondo sul concetto di competenza digitale in ambito educativo, nella duplice prospettiva degli studenti e degli insegnanti.

Teach Creativity with Adobe and Khan Academy

Watch your students’ creativity soar with these FREE Adobe, Khan Academy, and Pixar in a Box lessons, templates, activities and projects.

In this self-paced course, you’ll learn strategies to support your students’ creativity, communication, critical thinking, and collaboration skills. You’ll learn from expert teachers and access over 100 FREE lesson plans, activities, and projects that combine Khan Academy content and engaging Adobe tools.

You’ll also gain access to hundreds of Adobe Express remixable templates to choose from to match lessons on any topic across grade-levels, so you never need to fear a blank canvas again! All the resources and materials in this course are flexible and adaptable, so you’re free to use them however you like to fit your own educational context.

The course and accompanying materials span grade levels from K–12 to higher ed, and cover subject areas including math, science, computer science, literature and language, storytelling, careers, social studies, and history. You may wish to assign the course video tutorials and lesson plans directly to your students, or you could even use these materials as inspiration to create your own lesson plans and projects that speak directly to your specific educational context.

Tecnologie Didattiche e Percorsi di Inclusione

Il Corso presenta le aree di intervento delle tecnologie didattiche a supporto dei processi di apprendimento con specifico riferimento ai processi di inclusione. Il corso, attraverso un breve excursus storico volto a comprendere il cambiamento dei processi di progettazione didattica a fronte dei modelli epistemologici di riferimento, si sofferma sulle opportunità educative e didattiche delle ICT nel campo della pedagogia speciale e nel supporto ad alunni con disturbo specifico di apprendimento.

The Secret to Create Great E-Learning Videos

Videos let you show a learner what they need to know, not just tell them. And for soft-skills training, they’re invaluable for capturing the subtleties of personal interactions. In this e-book, we’ll share our expert tips on creating compelling videos and screencasts.

Learn how to set up a professional-quality studio with simple, affordable equipment, including lighting you can find at your local hardware store. Get tips for speaking or narrating with a natural, authentic tone. Save time by effectively preparing your desktop for screen recordings. Enhance your videos with captions and interactions to make sure they communicate key points.

 

La creatività digitale nella formazione degli insegnanti

Il MOOC affronta i seguenti temi: gli assunti e gli approcci principali riguardo la creatività digitale; l’introduzione al quadro delle competenze di insegnamento creativo-digitale derivante dalle attività del progetto DoCENT finanziato dalla Commissione Europea (Grant Agreement 2017-1-IT02-KA203-036807); gli approcci tecnologici e le tecnologie associate per stimolare la creatività digitale: apprendimento basato sul gioco, tecnologie manipolative e tangibili e l’applicazione nell’educazione STEM; la valutazione della creatività digitale.

Nel partenariato del progetto DoCENT hanno collaborato, nel dettaglio: Barajas, Frédérique Frossard, University of Barcelona (Lezioni 1 & 2), Michela Ponticorvo, University of Naples Federico II (Lezione 3), Raffaele Di Fuccio, Smarted s.r.l. (Lezione 4), Anna Trifonova, CreaTIC Academy (Lezione 5), Dimitris Diamantidis, National and Kapodistrian University of Athens (Lezione 6), Luigia Simona Sica, University of Naples Federico II (Lezione 7), Kathy Kikis-Papadakis, Foteini Chaimala, Foundation for Research and Technology-Hellas (Lezione 8).

Il Web e la ricerca di informazioni in rete

Internet rappresenta un immenso deposito di informazioni a cui gli utenti si rivolgono per rispondere ai loro bisogni informativi. La ricerca di informazioni è infatti una delle attività più frequenti tra coloro che si collegano a Internet. Nonostante Google sia il motore di ricerca più utilizzato, esso non è l’unico e, soprattutto, i motori di ricerca non sono i soli strumenti disponibili.

Quali altri strumenti esistono? Come funzionano e come si sono evoluti nel tempo? Come sfruttarne appieno le potenzialità al fine di ottenere le risposte più appropriate alle nostre domande? Infine, come si effettua un’interrogazione efficace nel rispetto della privacy? Tutte queste tematiche verranno affrontate in questo corso, in cui i discenti apprenderanno ad utilizzare con perizia gli strumenti di ricerca in rete e a trasformare un’esigenza informativa in una interrogazione efficace.

Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano approfondire le loro conoscenze e competenze nell’uso della rete e migliorare le loro abilità nel reperire le informazioni di interesse. Ciò risulta fondamentale poiché le informazioni recuperate influenzano i processi decisionali determinando azioni e comportamenti.

Gamification in educazione: nuove strade per apprendere!

La gamification, già usata nel mondo del marketing, è oggi anche studiata e sperimentata come una possibile risorsa nel campo dell’educazione e per migliorare le forme di apprendimento. La gamification è un interessante strumento didattico perché basa la sua azione sulla motivazione e il piacere di apprendere. Gli oggetti del MOOC riguardano i principi e le strutture della gamification e i possibili usi in educazione e didattica.

Vivi Internet, al meglio

Il corso redatto da Fondazione Mondo Digitale e Google si pone l’obiettivo di supportare gli insegnanti nel fornire ai propri studenti suggerimenti e buone pratiche per navigare in rete consapevolmente.

Il corso infatti illustra gli strumenti pratici per aiutare gli studenti a: sviluppare un pensiero critico per affrontare la complessità del Web; proteggersi da cyberbullismo, frodi e altri rischi online; riconoscere il valore  e l’attendibilità dei contenuti prima di condividerli; valutare le modalità con cui condividere informazioni; trattare gli altri con rispetto e gentilezza, nella vita online come nella vita reale; rispettare e tutelare non solo la propria privacy e la propria reputazione, ma anche quella altrui; chiedere aiuto senza vergogna né sensi di colpa.

E’ diviso in webinar e corso online per docenti

Design, Development and Use of a Digital Badges System in Higher Education

Badges are non fungible tokens used to document or certify achievements in academics or in any other domain. Besides their utility as proof of achievement, badges are of interest in higher education as pure incentives to push the students and learners in general toward pursuing well-defined goals and skills. In this respect, badges can be naturally incorporated into digital learning platforms also as part of informal learning activities, and stimulate participation, merit, and visibility for the students. However, the level of engagement of learners into these learning activities depends crucially on how the system of badges and rewards has been designed and on how it is applied, if it is to be used effectively. In this paper, we report on the design and implementation of a smart badges system, and an example of its use inside a gamification methodology for informal learning in a master level course, and discuss the benefits and the observed gains in learning performance that can be obtained.